Catanzaro sorge ne punto più stretto
d'Italia, su uno sperone roccioso delimitato dai profondissimi
torrenti Fiumarella e Musofalo, in posizione panoramica a 300 metri
di altezza. E' localizzata proprio al centro della Regione Calabria
di cui è capoluogo. Catanzaro è sorta nel IX Sec. ad opera dei
bizantini che si amalgamarono con la popolazione locale di origine
greca. Già in antichità si pose come città di primo piano, anche per
la posizione strategica e tra i due mari. Il centro urbano con ampi
spazi moderni strade sopraelevate, conserva un cuore di casine
pittoresche, scale, catoji, giardinetti, piccoli negozi e piazzette
che danno vivibilità alla città. Il centro cittadino esprime il
proprio animo medioevale con i resti del castello Normanno, i
portali cittadini e le chiese. La chiesa del Rosario, custodisce
diverse opere d'arte in marmo e tela del 1600. Il museo Provinciale
presso villa Trieste, offre al visitatore un ampio repertorio di
numismatica, oggetti e arte magno greca, altra sezione del museo è
quella dedicata alla preistoria con reperti locali. Tra le
biblioteche segnaliamo la Biblioteca civica De Nobili e la
Biblioteca della Provincia.
Catanzaro Lido
Sorge allo sbocco della valle della
Fiumarella, in riva al mare Jonio, con attrattive turistiche e
marittime. Molte delle attività già esistenti in Catanzaro, si sono
trasferite verso Lido per esigenze logistiche e per una maggiore
raggiungibilità. Nei pressi il complesso della Roccelletta, nel
comune di Borgia. Meta turistica con porticciolo turistico e
spiaggia sabbiosa. |